I 20 MOVIMENTI DI JACQUES LECOQ



I 20 MOVIMENTI DI JACQUES LECOQ

11 Giugno  → 15 Giugno, 20201- Padova


La rose des efforts, Jacques Lecoq (1997)
(The rose of efforts)


I 20 Movementi (20M) sono una serie di esercizi di movimento creati Jacques Lecoq ed insegnanti nella sua scuola di Parigi come forma di pratica gestuale per l’attore. Essi contengono alcuni principi fondamentali del movimento teatrale. Ciascuno di questi movimenti è una “forma” da imparare, praticare, provare, raffinare, e presentare. Come nelle arti marziali o in ogni disciplina artistica (musica, danza, pittura, scultura…) nei 20M troviamo la  nozione di una “forma di pratica” in cui l’artista applica alcuni dei principi fondamentali della sua arte. Simili a ciò che la musica è un esercizio di stile o un divertimento, ognuno dei 20M è una breve scrittura in cui l’attore pratica ed esplora una o più specifiche tecniche o temi. Come le scale per un musicista i 20M sono una forma di esercizio che l’attore non è mai sufficientemente esperto da poter abbandonare. È un allenamento che può continuare per tutta la carriera dell’attore-creatore del teatro di movimento.

In quanto forme di riferimento, i 20M sono “impossibili “nel senso che è impossibile eseguirli in modo perfetto. Per questo motivo il loro apprendimento non è mai concluso,  così come loro insegnamento. Si possono approfonditi progressivamente in tutti i loro dettagli, nella ricerca della giustezza del gesto. Essi insegnano l’umiltà della pratica. Nell’eseguirli ognuno può sempre essere corretto. Dunque possono sempre essere re-impararti. Grazie a questa loro densità tecnica e poetica, il loro insegnamento diventa una esperienza fondamentale per ogni pedagogo del teatro gestuale.
Ciascuno dei 20M è un movimento di riferimento che permetta all’attore di capire le molte variazioni espressive di quel movimento stesso.
Si praticano in uno stato di neutralità. Il corpo è costantemente richiamato a rimanere nello stato che precede il personaggio. In questa ricerca, la persona fisica dell’attore sparisce per lasciare il campo a IL Movimento. Per questo motivo sono un eccellente training per lo Stato Neutro e la Maschera Neautra.

Jacques Lecoq ha espresso in maniera essenziale questa nazione con la frase “un verbo non ha opinioni”. Se un verbo non ha un opinione il personaggio ne ha, e le sue opinioni appariranno nella forma particolare in cui il personaggio compie l’azione. I 20M permettono un’osservazione estremamente accurata di questo processo di costante tensione dal personaggio al neutro.

The 20M vengono praticati dall’attore individualmente Essi insegnano la necessità di assumere la responsabilità individuale per lo spazio, il tempo, l’azione e la qualità del corpo poetico nello spazio teatrale.

Dal punto di vista pedagogico, i benefici dei 20M sono molti. Tra questi possiamo citare:

rigore, precisione del gesto, la necessità di provare, la disciplina del ripetere, lavorare sui propri limiti e sulle proprie abitudini fisiche, la ricerca dello stato di neutralità, l’umiltà di fare errori e il coraggio di affermarle in modo autonomo, la ricerca del silenzio corporeo, la responsabilità di creare il tempo e lo spazio teatrale,  esplorare la differenza tra movimenti quotidiani e la loro trasposizione poetica,  lasciare andare i commenti e le opinioni sul movimento, la scoperta dello stato di economia di movimento, integrare il feedback, lavorare sulla relazione tra neutralità e personaggio e tra movimento neutro e il suo trattamento espressivo …

The Discobulus, attic cup ca. 490 BC



NOTE PRATICHE

AMMISSIONE

Questo seminario si indirizza a praticanti del teatro con precedenti esperienze nel teatro di movimento e nella pedagogia di Jacques Lecoq.

Inviate una lettera di motivazione con l’essenza di ciò che vi spinge a questo lavoro, e una sintesi della vostra esperienza con il teatro di movimento, ed inparticolare con i 20M.

La data di scadenza per l’invio delle application è il 24 maggio 2021

Una volta accettata la candidatura, i posti vengono assegnati in ordine di arrivo.
La classe è limitata ad un massimo di 12 partecipanti. La classe sarà confermata una volta raggiunto il numero minimo di 8 partecipanti..

QUOTA D’ISCRIZIONE

La pandemia ha provocato una crisi senza precedenti per il teatro dal vivo e per i suoi praticanti, con una perdita molto significativa di risorse e di reddito. Per questo motivo la quota d’iscrizione segue l’ approccio di una quota variabile. Questo approccio vuole riconoscere il difficile momento che stiamo affrontando e l’urgenza vitale di praticare e di sostenerci reciprocamente e di sostenere il campo poetico. 
Potete indicare nella candidatura la cifra che desiderate pagare sulla base delle vostre attuali disponibilità.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE : €300 – €450

Per confermare la candidatura iscrizione è necessario inviare un deposito di € 200 deposit. Questo deposito e non-rimborsabile, salvo in caso di cancellazione del seminario dovuta a forza maggiore. La restante parte della quota va versato prima dell’inizio del  corso.

Scadenza per l’invio delle application : 24 maggio 15th, 2021
Nessuna candidatura sarà accettata dopo questa data.


Locomotion ondulatoire, (Locomozione ondulatoria), Jacques Lecoq (1997)


Durante questo periodo di pandemia è molto difficile fare programmi. Questo è il motivo per cui sia l’informazione riguardo a questo seminario che la data di scadenza per l’iscrizione sono alquanto ravvicinati. 
Carpe diem, Seize the day.


Una volta del seminario stato confermato i partecipanti riceveranno un messaggio con ulteriori informazioni pratiche sul corso e le più aggiornate informazioni circa le regole anti-contagio, che il gruppo si impegnerà a rispettare. 

LINGUA: il seminario sarà tenuto in italiano e inglese.
LUOGO
il gruppo si incontra allo STUDIO HELIKOS, Via Monte Solarolo 16, 35141.
Tutte le classi avranno luogo all’aperto nelle spazi della città di Padova

Una volta completata l’iscrizione, sarà inviato ai partecipanti un documento informativo sulla ricerca di alloggi a Padova e alcune informazioni utili sul soggiorno in città.
  ORARIO
Da Sabato 11 Giugno a Mercoledi 15 Giugno
Sabato 11 Giugno: 10 – 18
Domenica, Lunedi e Martedi. 9:30 – 17:30
Martedi 15 Giiugno: 9:00 -17:00

Per ulteriori informazioni riguardo al seminario e per le application
potete contattare Giovanni Fusetti


Tel: +39-349-7130121

UN MESSAGGIO SULLA SICUREZZA IN TEMPI DI PANDEMIA

Il seminario avverrà nel rigoroso rispetto delle regole anti-Covid della Regione Veneto: distanziamento fisico, uso della mascherina, sanificazione frequente delle mani, sanificazione locali e delle superfici dello studio. 
Tutti partecipanti si impegnano a rispettare queste regole. 
Date le circostanze eccezzionali della crisi pandemica, il seminario sarà confermato solo se lo scenario italiano permetterà di viaggiare, muoversi e  praticare nel rispetto delle regole sanitarie. La decisione definitiva sarà presa non oltre il 20 maggio 2021. In caso di cancellazione del seminario tutti i depositi saranno rimborsati.

Siamo consapevoli che al momento, 1 maggio 2021, esistono delle restrizioni per il viaggio verso l’Italia. Potete trovare le informazioni più aggiornate in questo sito del Ministero della Salute italiano.

Alcuni paesi hanno stabilito limitazioni specifiche per il viaggio verso Italia. Potete verificare con il vostro Ministero degli Esteri quali sono le regole in corso.

Siamo consapevoli che queste restrizioni potranno rendere impossibile per alcuni raggiungere italia. Ci spiace molto e contiamo di organizzare questo seminario nuovamente in futuro.

Grimper (Climbing) Jacques Lecoq (1997)

11 June, 2020 → 15 June, 2021
Padova, ITALY

THE 20 MOVEMENTS OF JACQUES LECOQ


La rose des efforts, Jacques Lecoq (1997) (The rose of efforts)

The 20 Movements (20M) are a series of movements devised by Jacques Lecoq and taught at his school as a form of practice for the actor. They contain some fundamental principles of movement in the theatrical space. Each of these movements is a “form” to be learnt, practiced, rehearsed, refined and performed.
As in martial arts or in any artistic discipline (music, dance, painting, sculpture… ), in the 20M we find the notion of “a set form” in which the artist applies some of the fundamental rules of this art. Similar to what in music is an “exercise de style” or a “divertimento,” each of the 20M is a piece of writing in which the actor practices and explores one, or more, specific techniques or priciples.
Like scales for a musician, the 20M are a form of practice that the actor is never too good to abandon. It’s a movement training that can continue for the entire career of the actor-creator.

As referential forms, they are “impossible” in the sense that it is impossible to perform them perfectly. Therefore they can be practiced over and over, in more and more details, in the quest for the “justesse” of gestures.
They teach the humility of practice. You can always be corrected; therefore, you can always re-learn them and always re-teach them.
Each of them is a referential movement that allows the actor to understand the many expressive variations of that movement.
They are practiced in a state of neutrality. The body is constantly reminded to stay in a pre-character state. The actor’s persona disappears and THE movement appears. For this reason they are an excellent training for the neutral state.

Jaques Lecoq essentialised this notion with this statement “A verb has no opinion”.
While a verb has no option, the character does, and their opinion will appear in the particular, “personal”, way they engage with the action. The 20M allows an extremely accurate observation of this process.

The 20M are practiced by the actor alone, so they teach the individual about the necessity of taking responsibility for space, time and action, and for refining the poetic body.

Many are the benefits and pedagogic gifts of the 20M.
Here are a few:

Rigour, persistence, the necessity of rehearsing, discipline, facing one’s own limits and physical habits, quest for neutrality, commitment to space, commitment to silence, commitment to movement, the humility of making mistakes and the courage of stating them, the responsibility of creating space and time, seeing the difference between everyday movements and transposed Movement, letting go of personal adjustments and comments, losing the opinions on movement, discovering the state of “economy of movement”, integrating feedback, showing the relationship between neutrality and character and between neutral movement and expressive treatment…


The Discobulus, attic cup ca. 490 BC

PRACTICALITIES

ADMISSION
This workshop is addressed to theatre practitioners with previous experiences in movement based theatre and in the Pedagogy of Jaques Lecoq.

LOCATION
The training will take place in Padova, Italy. Participants will gather at the HELIKOS STUDIO, Via Monte Solarolo 16, PADOVA, ITALY and most classes will happen in outdoor locations around the city of Padova.


Locomotion ondulatoire, (Undulatory locomotion), Jacques Lecoq (1997)

HOW TO APPLY

There is no application form.
To apply please email a letter of motivation
Please include in your letter a short bio and your experience with movement-based theatre and in particular with the 20M

Please send your application to giovanni.fusetti@helikos.com

Once accepted, to confirm the enrollment, a deposit of EURO 100 is due.
Please note that the deposit is non-refundable.
Once the application is accepted, spots in the class will be given in the order the application was received.
The class will be confirmed as soon as it reaches 8 participants. Once 10 participants will be confirmed, the workshop is full, and a waiting list will be created.

TUITION

The coronavirus crisis has provoked a significant loss of income to all theatre practitioners, so the tuition is following a sliding scale approach. The sliding scale wants to acknowledge the difficult moment we are facing and the vital urgency we all feel to practice our art and to support each others and the Poetic Field. Different countries have put into place different systems of public support of artists, if any, so different participants might find themselves in different financial situations.
Please indicate in your application the amount that you choose to pay.

Tuition: Sliding scale from Euros 250 to Euros 450.

Please note that the tuition does not include accommodation and that participants will be responsible for organizing their staying in Padova. After the enrollment, we will provide a list of useful information and contacts on how to organize your staying in Padova.

APPLICATION DEADLINE : May 15th, 2021

No applications will be accepted after this date.
During these times of pandemics it is very difficult to plan ahead. This is the reason why both the info about this workshop and the deadline to enroll, come to you with a relative short notice. Carpe diem, Seize the day.

Once the workshop will be confirmed, participants will receive a message containing further practical details about the workshop, as well as the details of the anti-covid health and safety regulations that the group will have to comply with.

LANGUAGE

The workshop will be taught in ENGLISH and a basic understanding of this language is required.


Grimper (Climbing) Jacques Lecoq (1997)

INFORMATION AND APPLICATIONS

For further information about the content of the workshop
and for applications, please contact Giovanni Fusetti at



A SAFETY MESSAGE IN TIMES OF PANDEMICS

The training will happen in the rigorous respect of the anti-Covid regulations of Regione Veneto (social distancing, face masks indoor if the safety distance cannot be maintained, frequent hand sanitizing, sanitizing of surfaces in the studio).
All participants will have to agree in engaging with these rules.

Given the extraordinary circumstances of the coronavirus global crisis, the training will be confirmed ONLY if the Italian scenario will allow the safety necessary to travel and to practice in compliance with the health regulations. The final decision will be taken no later than May 15th 2021. In case of cancellation, all paid deposit and tuition will be refunded.

We are aware that at the moment, March 2021, there are extensive travel restrictions in place for visitors wishing to come to Italy. You can find the most up to date information on this website of the Italian Ministry of Health.
Also, some countries have established travel restrictions towards Italy. You can check your own foreign office to verify what are the travel advice and requirements.

We are aware that these restrictions will make impossible for many to join the training.
We are sad about this and we will organize these workshops again in the future.